Importa un modello 3D nel progetto e aggiungilo a una composizione trascinandolo nel pannello della Timeline.
- Guida utente di After Effects
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Spazi di lavoro
- Progetti e composizioni
- Importazione del metraggio
- Preparazione e importazione di immagini fisse
- Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
- Importazione e interpretazione di video e audio
- Preparazione e importazione di file di immagine 3D
- Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
- Operazioni con gli elementi di metraggio
- Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
- Metadati XMP
- Testo e grafica
- Testo
- Grafica animata
- Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
- Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
- Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
- Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
- Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
- Disegni, colori e tracciati
- Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
- Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
- Assottigliare i tratti forma
- Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
- Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
- Creazione delle forme
- Creare maschere
- Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
- Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
- Livelli, marcatori e fotocamera
- Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
- Animazione
- Fotogramma chiave
- Tracciamento del movimento
- Trasparenza
- Trasparenza e composizione
- Regolazione del colore
- Effetti e predefiniti di animazione
- Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
- Elenco di effetti
- Gestione effetti
- Effetti di simulazione
- Effetti di stilizzazione
- Effetti audio
- Effetti di distorsione
- Effetti di prospettiva
- Effetti canale
- Effetti di generazione
- Effetti tempo
- Effetti di transizione
- Effetto di riparazione scansione lineare
- Effetti sfocatura e nitidezza
- Effetti canale 3D
- Effetti di utilità
- Effetti mascherino
- Effetti di disturbo e granulosità
- Effetto Mantieni dettagli (ingrandimento)
- Effetti obsoleto
- Espressioni e automazione
- Espressioni
- Concetti di base sull’espressione
- Informazioni sul linguaggio dell’espressione
- Utilizzo dei controlli di espressione
- Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
- Modifica di espressioni
- Errori nelle espressioni
- Utilizzo dell’editor espressioni
- Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
- Riferimenti del linguaggio delle espressioni
- Esempi di espressione
- Automazione
- Espressioni
- Video immersivo, VR e 3D
- Creare ambienti VR in After Effects
- Applicare effetti video immersivi
- Strumenti di composizione per i video VR/360
- Modulo di rendering 3D avanzato
- Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione
- Importare modelli 3D da Creative Cloud Libraries
- Illuminazione basata su immagine
- Luci ambiente animate
- Estrarre e animare videocamere e luci da modelli 3D
- Tracciamento del movimento della videocamera 3D
- Creare e accettare ombre
- Animazioni di modelli 3D incorporate
- Acquisizione ombre
- Estrazione dei dati di profondità 3D
- Modificare le proprietà dei materiali di un livello 3D
- Lavorare in Design Space 3D
- Gizmo Trasformazione 3D
- Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
- Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
- Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici
- Visualizzazioni e anteprime
- Rendering ed esportazione
- Nozioni di base su rendering ed esportazione
- Codifica H.264 in After Effects
- Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
- Convertire filmati
- Rendering di più fotogrammi
- Rendering automatico e rendering di rete
- Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
- Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
- Lavorare con altre applicazioni
- Collaborazione: Frame.io e Progetti team
- Memoria, archiviazione, prestazioni
- Knowledge base
Scopri come illuminare le composizioni 3D usando un livello di composizione, video o immagine come sorgente di luce ambiente.
Usa le nuove funzioni Beta
Le Luci ambiente animate sono ora disponibili per test e feedback. Provala subito in After Effects (Beta).
Oltre all’utilizzo dei file HDR ed EXR di immagini fisse, ora puoi assegnare video, immagini fisse, composizioni animate e altri livelli come sorgenti per la luce Ambiente. Questa flessibilità aggiuntiva quando si utilizza il Motore di rendering 3D avanzato consente di ottenere un maggiore controllo creativo, con effetti di luce più dinamici e realistici nei progetti 3D.
Le Luci ambiente animate consentono ai modelli 3D di rispondere dinamicamente alle variazioni di luminosità, colore e posizione della luce nel video, ottenendo illuminazione e riflessi naturali e contestualmente accurati.
Le Luci ambiente animate consentono ai modelli 3D di reagire alle variazioni di luminosità, colore e posizione della luce nel video.
Aggiungere un video come sorgente di luce ambiente
-
-
Aggiungi il video da usare come luce ambiente per il progetto e trascinalo nel pannello della Timeline.
-
Aggiungi una luce ambiente selezionando Livello > Nuovo > Luce e imposta il Tipo luce su Ambiente.
Nella finestra di dialogo Impostazione luce, seleziona Ambiente dall’elenco a discesa Tipo luce. Nella finestra di dialogo Impostazione luce, seleziona Ambiente dall’elenco a discesa Tipo luce. -
Apri le proprietà Luce ambiente nel pannello Timeline.
-
In Opzioni luce, imposta la proprietà Sorgente sul livello con il video.
Assegna video, immagini fisse, composizioni animate e altri livelli come sorgenti per la luce ambiente. Assegna video, immagini fisse, composizioni animate e altri livelli come sorgenti per la luce ambiente. Nota:- Oltre ai video, puoi anche orientare Luce ambiente ai livelli nativi animati, ad esempio ai livelli Forma, Testo e In tinta unita e alle composizioni animate.
- Se un livello è un oggetto 3D, una luce, una videocamera, un livello null 3D o un livello normale con lo switch 3D applicato, non è possibile selezionarlo come sorgente per Luce ambiente.
Risultato
Esempio in cui un video veniva utilizzato come luce ambiente.
Il modello 3D e il video di sfondo utilizzati sono disponibili su Adobe Stock.
-
Crea una composizione e imposta un’animazione.
Crea una composizione e imposta un’animazione per i livelli per utilizzarla come luce ambiente animata. Crea una composizione e imposta un’animazione per i livelli per utilizzarla come luce ambiente animata. -
Crea una nuova composizione e importa un modello 3D nel progetto.
-
Aggiungi il modello 3D importato a una composizione trascinandolo nel pannello della Timeline.
-
Trascina la composizione animata dal pannello Progetto sulla timeline.
Trascina la composizione animata nel pannello della Timeline per utilizzarla come sorgente di luce ambiente per la composizione 3D. Trascina la composizione animata nel pannello della Timeline per utilizzarla come sorgente di luce ambiente per la composizione 3D. -
Aggiungi una luce ambiente selezionando Livello > Nuovo > Luce e imposta il Tipo luce su Ambiente.
-
Apri le proprietà Luce ambiente nel pannello Timeline.
-
In Opzioni luce, imposta la proprietà Sorgente sul livello con il video.
Assegna composizioni animate come sorgente per la luce ambiente. Assegna composizioni animate come sorgente per la luce ambiente.
Partecipa alla discussione su Luci ambiente animate nella community di After Effects (Beta).