

Nel testo indipendente, ogni riga è considerata un paragrafo a parte. Nel testo paragrafo, ogni paragrafo può essere formato da più righe, secondo le dimensioni del rettangolo di selezione.
Potete selezionare dei paragrafi, quindi usare il pannello Paragrafo per impostare le opzioni di formattazione di un solo paragrafo, di più paragrafi o di tutti i paragrafi di un livello di testo.
Il pannello Paragrafo consente di modificare la formattazione di colonne e paragrafi. Per visualizzare il pannello, scegliete Finestra > Paragrafo o fate clic sulla linguetta del pannello Paragrafo, se questo è visibile ma non attivo. Potete inoltre selezionare uno strumento testo e fare clic sul pulsante del pannello nella barra delle opzioni.
Per impostare le opzioni con valori numerici nel pannello Paragrafo, potete usare le frecce su/giù o modificare il valore direttamente nella casella di testo. Dopo aver modificato direttamente un valore, premete Invio o A capo per applicare il valore; Maiusc + Invio o Maiusc + A capo per applicare il valore ed evidenziare il valore appena modificato; Tab per applicare il valore e passare alla casella di testo successiva del pannello.
A. Allineamento e giustificazione B. Rientro sinistro C. Rientro sinistro prima riga D. Spazio prima del paragrafo E. Sillabazione F. Rientro destro G. Spazio dopo il paragrafo
Potete inoltre accedere a opzioni e comandi dal menu del pannello Paragrafo. Per usare questo menu, fate clic sul triangolo nell’angolo in alto a destra del pannello.
Potete allineare il testo a un margine del paragrafo (a sinistra, al centro o a destra per il testo orizzontale; in alto, al centro o in basso per il testo verticale). Le opzioni di allineamento sono disponibili solo per il testo paragrafo.
Le opzioni disponibili per il testo orizzontale sono:
Allinea il testo a sinistra
Allinea il testo a sinistra, lasciando il margine destro del paragrafo irregolare.
Centra il testo
Allinea il testo al centro, lasciando entrambi i margini del paragrafo irregolari.
Allinea il testo a destra
Allinea il testo a destra, lasciando il margine sinistro del paragrafo irregolare.
Le opzioni disponibili per il testo verticale sono:
Allinea il testo in alto
Allinea il testo in alto, lasciando il margine inferiore del paragrafo irregolare.
Centra il testo
Allinea il testo al centro, lasciando i margini superiore e inferiore del paragrafo irregolari.
Allinea il testo in basso
Allinea il testo in basso, lasciando il margine superiore del paragrafo irregolare.
Quando è allineato a entrambi i margini, il testo viene detto giustificato. Potete scegliere di giustificare tutto il testo in un paragrafo escludendo o includendo l’ultima riga. Le impostazioni scelte per la giustificazione influiscono sulla spaziatura orizzontale delle righe e sull’aspetto generale del testo in una pagina.
Le opzioni di giustificazione sono disponibili solo per il testo paragrafo e determinano la spaziatura di parole, lettere o glifi. Le impostazioni di giustificazione hanno effetto solo sui caratteri romani; non producono alcun effetto sui caratteri a doppio byte di font cinesi, giapponesi e coreani.
Le opzioni disponibili per il testo orizzontale sono:
Giustifica ultima riga a sinistra
Giustifica tutte le righe di testo tranne l’ultima, che viene allineata a sinistra.
Giustifica ultima riga al centro
Giustifica tutte le righe di testo tranne l’ultima, che viene allineata al centro.
Giustifica ultima riga a destra
Giustifica tutte le righe di testo tranne l’ultima, che viene allineata a destra.
Giustifica tutte le righe
Giustifica tutte le righe di testo compresa l’ultima.
Le opzioni disponibili per il testo verticale sono:
Giustifica ultima riga in alto
Giustifica tutte le righe di testo tranne l’ultima, che viene allineata in alto.
Giustifica ultima riga al centro
Giustifica tutte le righe di testo tranne l’ultima, che viene allineata al centro.
Giustifica ultima riga in basso
Giustifica tutte le righe di testo tranne l’ultima, che viene giustificata in basso.
Giustifica tutte le righe
Giustifica tutte le righe di testo compresa l’ultima.
la giustificazione (allineamento a destra, centro e sinistra e giustifica tutto) del testo su un tracciato inizia dalla posizione del cursore di testo e termina alla fine del tracciato.
Potete determinare con precisione la spaziatura di lettere e parole e il ridimensionamento dei caratteri eseguito da Photoshop. Regolare la spaziatura è particolarmente utile se usate il testo giustificato, sebbene sia possibile effettuare la stessa operazione anche per il testo non giustificato.
Spaziatura parole
Lo spazio tra le parole aggiunto premendo la barra spaziatrice. I valori di Spaziatura parole vanno da 0% a 1000%; con 100% si indica di non aggiungere spazio addizionale tra le parole.
Spaziatura lettere
La distanza tra le lettere comprensiva di crenatura e avvicinamento. I valori di spaziatura tra le lettere sono compresi tra –100% e 500%; con 0% non viene aggiunto ulteriore spazio tra le lettere, mentre con 100% tra ogni coppia di lettere viene aggiunto uno spazio intero.
Scala glifi
La larghezza dei caratteri (un glifo è un carattere di font). I valori sono compresi tra 50% e 200%; con 100% la larghezza dei caratteri non viene modificata.
Le opzioni di spaziatura vengono applicate sempre a un intero paragrafo. Per modificare la spaziatura per pochi caratteri ma non un intero paragrafo, usare l’opzione Spaziatura del pannello Carattere.
Il rientro specifica lo spazio esistente tra il testo e il rettangolo di selezione o la riga che contiene il testo. Il rientro riguarda solo il paragrafo o i paragrafi selezionati, consentendovi di impostare facilmente rientri diversi per ogni paragrafo.
Rientro margine sinistro
Imposta il rientro dal margine sinistro del paragrafo. Per il testo verticale, questa opzione imposta il rientro dal margine superiore del paragrafo.
Rientro margine destro
Imposta il rientro dal margine destro del paragrafo. Per il testo verticale, questa opzione imposta il rientro dal margine inferiore del paragrafo.
Rientro prima riga
Imposta il rientro della prima riga di testo del paragrafo. Per il testo orizzontale, il rientro della prima riga è relativo al rientro sinistro; per il testo verticale, è relativo al rientro superiore. Per creare un rientro della prima riga esterno al corpo del paragrafo, immettete un valore negativo.
La punteggiatura esterna controlla l’allineamento dei segni di punteggiatura per un determinato paragrafo. Quando è attiva l’opzione Punteggiatura esterna romano, i caratteri seguenti resteranno fuori dai margini del testo: virgolette singole e doppie, apostrofo, punto, virgola, trattino di sillabazione, trattino em o en, due punti, punto e virgola. Se un segno di punteggiatura è seguito dalle virgolette, entrambi i segni appaiono all’esterno dei margini.
Ricordate che l’allineamento del paragrafo determina il margine all’esterno del quale rimane la punteggiatura. Nel caso dei paragrafi allineati a sinistra e a destra, la punteggiatura resta rispettivamente all’esterno del margine sinistro e destro. Nel caso dei paragrafi allineati in alto e in basso, la punteggiatura resta rispettivamente all’esterno del margine superiore e inferiore. Nel caso dei paragrafi centrati e giustificati, la punteggiatura resta all’esterno di entrambi i margini.
L’opzione Punteggiatura esterna romano non ha alcun effetto sui segni di punteggiatura a doppio byte in font cinesi, giapponesi e coreani nel testo selezionato. In questo caso, usate Burasagari Standard o Burasagari Strong. Queste opzioni sono disponibili solo se avete selezionato Mostra opzioni testo asiatico in Preferenze > Testo.
Le impostazioni scelte per la sillabazione influiscono sulla spaziatura orizzontale delle righe e sull’aspetto generale del testo in una pagina. Le opzioni di sillabazione consentono di specificare se le parole possono essere divise e portate a capo e in base a quali criteri.
Parole più lunghe di _ lettere
Specifica il numero minimo di caratteri a cui applicare la sillabazione.
Dopo le prime _ lettere e Prima delle ultime _ lettere
Specificano il numero minimo di caratteri all’inizio o alla fine di una parola che possono essere separati da un trattino. Ad esempio, specificando 3 per questi valori, la parola aromatico verrà sillabata come aro- matico invece che a- romatico o aromati- co.
Limite sillabazione
Specifica il numero massimo di righe consecutive che possono terminare con un trattino di sillabazione.
Zona di sillabazione
Specifica la distanza dal margine destro di un paragrafo entro la quale è possibile applicare la sillabazione. Un valore pari a 0 (zero) consente qualsiasi tipo di sillabazione. Questa opzione è valida solo se usate Composizione riga-per-riga Adobe.
Applica sillabazione alle parole maiuscole
Deselezionate questa opzione per evitare la suddivisione in sillabe di parole che iniziano con lettera maiuscola.
Le impostazioni di sillabazione hanno effetto solo sui caratteri latini; non producono alcun effetto sui caratteri a doppio byte di font cinesi, giapponesi e coreani.
Potete evitare che le parole vengano troncate alla fine di una riga. Questo può essere il caso dei nomi propri o di parole che, se spezzate, potrebbero non essere interpretate correttamente. Potete anche tenere unite più parole o gruppi di parole, ad esempio nel caso dell’insieme di testo composto dalle iniziali e dal cognome.
Se applicate l’opzione Nessuna interruzione a molti caratteri adiacenti, è possibile che il testo venga ristretto al centro della parola. Tuttavia, se applicate l’opzione Nessuna interruzione a più di una sola riga di testo, il testo non viene visualizzato affatto.
L’aspetto del testo nella pagina è il risultato di una complessa interazione di processi detti composizione. Le applicazioni Adobe usano i valori di spaziatura tra parole, lettere e glifi e le opzioni di sillabazione selezionate per scegliere, tra i possibili fine riga, quello che meglio risponda ai parametri specificati.
Potete scegliere tra due metodi di composizione: Composizione multi-riga e Composizione riga-per-riga. Con entrambi i metodi, vengono valutate le possibili interruzioni e viene scelta quella che supporta meglio le opzioni di sillabazione e giustificazione specificate per un determinato paragrafo. Il metodo di composizione riguarda solo il paragrafo o i paragrafi selezionati, consentendovi di impostare un metodo di composizione diverso per ogni paragrafo.
Composizione multi-riga
Questo metodo di composizione considera una serie di possibili fine riga per un intervallo di più righe; può così ottimizzare lo scorrimento del testo nelle prime righe del paragrafo al fine di evitare eventuali fine riga sgradevoli nelle righe successive.
Con la Composizione multi-riga, i possibili fine riga vengono identificati, valutati e ordinati per preferenza in base ai seguenti principi:
Per il testo allineato a sinistra, a destra o al centro, vengono preferite le righe che terminano più vicine al lato destro, che perciò avranno una penalità inferiore.
Per il testo giustificato, viene data un’importanza maggiore all’uniformità della spaziatura tra lettere e parole.
Se possibile, la sillabazione viene evitata.
Composizione riga-per-riga
Questo metodo di composizione fornisce un approccio tradizionale alla composizione del testo, che viene eseguita una riga alla volta. Questa opzione è utile se preferite esercitare controllo manuale sui fine riga. Nella Composizione riga-per-riga, i fine riga sono valutati in base ai seguenti principi:
Le righe più lunghe hanno precedenza su quelle più corte.
Nel testo giustificato, alla sillabazione viene preferita una maggiore e minore spaziatura tra parole.
Nel testo non giustificato, a una maggiore e minore spaziatura tra parole viene preferita la sillabazione.
Se è necessario regolare la spaziatura, la compressione viene preferita all’espansione.
Potete selezionare uno di questi metodi dal menu del pannello Paragrafo. Per applicare il metodo a tutti i paragrafi, selezionate anzitutto l’oggetto di testo; per applicare il metodo solo al paragrafo corrente, inserite anzitutto il cursore in quel paragrafo.
Uno stile di paragrafo comprende attributi di formattazione a livello di carattere e paragrafo e può essere applicato a uno o più paragrafi selezionati. Potete creare gli stili di paragrafo e applicarli in un secondo tempo.
Per aprire il pannello Stili di paragrafo, scegliete Finestra > Stili di paragrafo. Per impostazione predefinita, ogni nuovo documento contiene uno stile Paragrafo base che viene applicato al testo immesso. Potete modificare questo stile, ma non rinominarlo o eliminarlo. Potete rinominare ed eliminare gli stili creati da voi. Potete anche selezionare un diverso stile predefinito da applicare al testo.
Gli stili del testo sono di tipo gerarchico: le impostazioni locali applicate manualmente hanno la precedenza sugli stili di carattere applicati, che a loro volta prevalgono sugli stili di paragrafo. Questo approccio gerarchico consente di combinare l’efficienza degli stili con la flessibilità della personalizzazione dei progetti.
Per un video descrittivo, consultate Paragraph and Character Styles in Photoshop CS6 (Stili di paragrafo e di carattere in Photoshop CS6) di Julieanne Kost.
(Solo Creative Cloud) Potete specificare gli stili di carattere e di paragrafo come stili di testo predefiniti. Per ulteriori informazioni, consultate Specificare gli stili di testo predefiniti | Solo Creative Cloud.
Nota: per creare uno stile senza prima selezionare del testo, fate clic sull’icona Crea un nuovo stile nella parte inferiore del pannello Stili di paragrafo. Per modificare uno stile senza applicarlo al testo, selezionate un livello dell’immagine, ad esempio il livello Sfondo.
Fate doppio clic sugli stili esistenti per modificarli e aggiornare tutto il testo ad essi associato presente nel documento corrente. Se modificate la formattazione di uno stile, tutto il testo al quale è stato applicato tale stile verrà aggiornato con il nuovo formato.
Per modificare uno stile di paragrafo, effettuate le seguenti operazioni:
Quando specificate un Colore carattere nella finestra Opzioni stile, potete creare un nuovo colore facendo doppio clic sulla casella del riempimento o della traccia.