Aprite Lightroom per desktop, selezionate +, poi Crea album.
- Guida utente di Adobe Lightroom
- Introduzione
- Apprendimento in-app
- Aggiungere, importare e acquisire foto
- Organizzare le foto
- Modificare le foto
- Modificare le foto
- Modificare le foto in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
- Modificare le foto in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Modificare rapidamente le foto con Azioni rapide in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Modificare rapidamente le foto con Azioni rapide in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
- Predefiniti in Lightroom
- Predefiniti in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Strumento Ritaglio, Ruota e Geometria in Lightroom
- Strumento Rimuovi in Lightroom
- Strumento Rimuovi in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
- Strumento Rimuovi in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Pannello Modifica in Lightroom
- Mascheratura in Lightroom
- Sfocatura obiettivo in Lightroom
- Unire le foto per creare immagini HDR, panorami e panorami HDR
- Modificare le foto HDR
- Modificare le foto HDR in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
- Modificare le foto HDR in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Migliorare facilmente la qualità delle immagini in Lightroom
- Modificare le foto in altre app
- Informazioni sulle credenziali del contenuto
- Aggiungere content credentials in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Aggiungere content credentials in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
- Modificare le foto
- Monta video
- Salvare, condividere ed esportare
- Lightroom per dispositivi mobili, TV e il web
- Guida introduttiva a Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
- Guida introduttiva a Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Adobe Photoshop Lightroom su Web
- Installare l’app Lightroom per Apple TV
- Utilizzare i tasti di scelta rapida in Lightroom per dispositivi mobili (iOS e Android)
- Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili e Apple TV | Domande frequenti
- Visualizzare le foto e i video di Lightroom sulla TV
- Come aggiungere predefiniti/sincronizzare predefiniti con dispositivi mobili
- Migrare le foto
- Risoluzione dei problemi
Scoprite come organizzare le foto in Lightroom.
Con Lightroom è possibile organizzare le foto in tanti modi diversi. Potete gestire le foto in album o pile; oppure potete organizzarle con parole chiave, metadati, segnalazioni e valutazioni. Trovate e filtrate facilmente le foto in Lightroom desktop.
Non conosci ancora Lightroom? Consultate Accademia Lightroom per saperne di più su come Organizzare, valutare e trovare immagini in Lightroom.
Visualizzare le foto
Nel pannello Tutte le foto a sinistra, potete selezionare rapidamente le foto da visualizzare nella griglia a destra:
- Aggiunti di recente
- Modifiche recenti
- Per data
- Per persone (selezionate Adobe Lightroom > Preferenze > Generali > Attiva vista Persone)
- Connessioni
- Eliminate
Visualizzare gli album in Lightroom
Potete visualizzare e organizzare gli album in Lightroom con i pannelli Album e Condivisioni.
Album
Potete visualizzare tutti gli album Lightroom selezionando il pannello Album. Per creare nuovi album o cartelle, selezionate poi da Crea album, Crea album avanzato e Crea cartella. Per ordinare gli album, selezionate e scegliete dal menu.
Condivisioni
Visualizzate e organizzate tutte le foto e gli album condivisi con altri e viceversa. Selezionate Condivisioni per visualizzare:
- Album condivisi con voi
- Album condivisi
- Foto condivise
Selezionate
per ordinare gli album e le foto.Visualizzare foto in Lightroom
Per specificare come visualizzare le foto nella griglia, scegliete una delle viste nella parte inferiore della Griglia foto:
- Griglia foto (
): presenta le foto sotto forma di miniature senza bordi né indicatori
- Griglia con celle quadrate (
): presenta le foto come miniature con le stesse dimensioni e con la relativa segnalazione di stato, sincronizzazione e valutazione
- Dettagli (
): permette di visualizzare e modificare singole immagini. I controlli di modifica sono disponibili solo in questa vista.
Visualizzare le foto a schermo intero
Per visualizzare le foto dell’album a schermo intero, effettuate le seguenti operazioni:
- Passate alla vista Dettagli (
). Si può passare alla modalità a schermo intero solo da tale vista.
- Premete il tasto F per passare alla modalità a schermo intero. In alternativa, scegliete Visualizza > Dettagli - Schermo intero dalla barra dei menu.
- Lightroom nasconde tutti i pannelli e ingrandisce la foto fino a riempire tutto lo schermo. In questa visualizzazione a schermo intero, è possibile effettuare le seguenti operazioni:
- Scorrere le foto dell’album premendo i tasti freccia sinistra o destra.
- Contrassegnare una foto come Selezionata o Rifiutata premendo rispettivamente i tasti Z o X.
- Valutare una foto premendo i tasti da 0 a 5.
- Per uscire dalla modalità a schermo intero, premete il tasto F o Esc.
Aggiungere foto a un album
-
-
Assegnate un nome al nuovo album e selezionate Crea.
-
Selezionate alcune foto dalla griglia e trascinatele sull’album nel riquadro a sinistra.
-
Per rinominare o eliminare un album, fate clic con il pulsante destro del mouse sul nome dell'album e selezionate l'opzione corrispondente.
-
Aprite Lightroom su desktop. Passate a Tutte le foto e applicate un filtro per visualizzare le immagini. Nei risultati filtrati, scegliete le immagini desiderate e selezionate Crea album avanzato.
Altrimenti, potete anche selezionare nel pannello Album quindi Crea album avanzati. -
Immettete un Titolo, scegliete una Cartella e aggiungete una Regola o più Regole per l'Album avanzato per un'organizzazione e una ricerca migliori.
Finestra di dialogo Crea album avanzati per specificare informazioni quali Titolo e Regole. Finestra di dialogo Crea album avanzati per specificare informazioni quali Titolo e Regole. -
Fate clic con il pulsante destro del mouse sul nome dell'album per Modifica, Rinomina o Elimina l'Album avanzato.
-
Inoltre, potete salvare qualsiasi ricerca come Album avanzato che si aggiorna in modo continuo e dinamico con ogni aggiunta di informazioni alle foto. Cercate le immagini utilizzando Parole chiave, Persone o altri filtri e selezionate Crea album avanzato.
Gli Album avanzati visualizzano le informazioni sull'album, come le miniature di anteprima e il numero di immagini, solo quando si apre l'album.
Creare cartelle
Le cartelle possono contenere album o altre cartelle.
-
Nell’area Album del riquadro a sinistra, fate clic sull’icona “+”. Fate clic su Crea cartella. Lightroom elenca la nuova cartella nell’area Album.
-
Trascinate uno o più album nella cartella.
-
Se necessario, create delle sottocartelle e aggiungetevi degli album.
Creare una pila di foto
-
In Lightroom su desktop, selezionate Tutte le foto, poi scegliete le foto da sovrapporre.
-
Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla selezione e scegliete Raggruppa in pila. Altrimenti, selezionate Pile > Raggruppa in pila dal menu Modifica.
-
Per annullare una pila di foto, fate clic con il pulsante destro del mouse sulla pila e scegliete Separa pila.
Aggiungere parole chiave alle foto
-
Selezionate una o più foto per le quali desiderate aggiungere una parola chiave.
-
Selezionate Visualizza > Parole chiave. Altrimenti, selezionate in basso a destra.
-
Nel riquadro Parole chiave, assegnate una o più parole chiave alle foto.
Valutare e applicare segnalazioni alle foto
-
Selezionate una o più foto da valutare e contrassegnare.
-
Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla selezione e assegnate una valutazione o segnalazione alla foto mediante le opzioni Imposta valutazione o Imposta segnalazione.
Nota:
Nelle viste Griglia con celle quadrate e Dettagli, potete inoltre assegnare valutazioni e segnalazioni direttamente nell’area della griglia. Nella vista Griglia con celle quadrate, passate il puntatore sulla foto per visualizzare le opzioni di valutazione e segnalazione.
Cercare, filtrare e ordinare le foto
Cercare le foto
Per cercare le foto, potete utilizzare i facet elencati di seguito. Nella barra di ricerca, digitate il nome di un facet seguito da due punti (:).
- parola chiave:
- fotocamera:
- obiettivo:
- posizione:
- valutazione:
- contrassegno:
- flash:
- orientamento:
- iso:
- tipo:
- stop f:
- velocità otturatore:
- modificato:
- estensione:
- album:
- persone:
- lunghezza focale:
- mappa profondità:
Filtrare le foto
Selezionate
per visualizzare le opzioni del filtro:- Valutazioni: scegliete una valutazione a stelle per visualizzare foto valutate meglio o allo stesso livello della valutazione a stelle specificata. Ad esempio, potete selezionare tre stelle per visualizzare foto valutate con tre o più stelle.
- Segnalazioni: scegliete l'opzione segnalata, rifiutata o priva di segnalazioni per filtrare le foto in base alla loro segnalazione di stato.
- Tipo: selezionate questa opzione per mostrare le foto o i video.
- Parole chiave: scegliete una parola chiave dall'elenco a discesa per visualizzare le foto etichettate con quella parola chiave.
- Fotocamera: scegliete un modello di fotocamera dall'elenco a discesa per filtrare le foto sulla base della fotocamera usata per scattarle.
- Posizione: scegliete un luogo dall'elenco a discesa per filtrare le foto sulla base della relativa etichetta di posizione.
- Stato di sincronizzazione: scegliete un'opzione dall'elenco a discesa per filtrare le foto sulla base del relativo stato di sincronizzazione (sincronizzazione, sincronizzato e di backup, originale memorizzato localmente o sincronizzato da Lightroom Classic).
- Persone: scegliete un'opzione dall'elenco a discesa per filtrare le foto in base alle persone ritratte.
Ordinare le foto
Selezionate Data di acquisizione, Data di importazione, Data di modifica, Nome file o Valutazione a stelle.
per visualizzare le opzioni di ordinamento disponibili in Lightroom:Modificare l’ora di acquisizione delle foto
-
Aprite Lightroom su desktop e selezionate la foto in cui desiderate modificare l'ora di acquisizione.
-
Selezionate Acquisiti.
in basso a destra, poi accanto a -
Se avete selezionato una singola foto, in Modifica data e ora vengono visualizzate la data e l'ora correnti della foto. Impostate il valore di data e ora desiderato.
Finestra di dialogo Modifica data e ora | Modifica dell’ora di acquisizione di una singola foto. Finestra di dialogo Modifica data e ora | Modifica dell’ora di acquisizione di una singola foto. Se erano state selezionate più foto, viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica intervallo date con l’intervallo di date corrente della selezione. Il nuovo valore di data e ora specificato viene applicato alla foto con la data di acquisizione più recente nel gruppo. Le altre foto selezionate vengono automaticamente modificate in base a questa nuova data.
-
Seleziona Cambia.
Visualizzare i metadati della foto
Selezionate una foto nella griglia, poi l'icona Informazioni, che elenca i metadati della foto e lo Stato di sincronizzazione.