Gli stili di carattere e di paragrafo
Uno stile di carattere è un insieme di attributi di formattazione del carattere che possono essere applicati al testo in una sola volta. Uno stile di paragrafo comprende attributi di formattazione del carattere e del paragrafo e può essere applicato a uno o più paragrafi selezionati. Gli stili di paragrafo e carattere si trovano in pannelli separati. Gli stili di paragrafo e carattere sono anche detti stili di testo.
Se modificate la formattazione di uno stile, tutto il testo al quale è stato applicato tale stile verrà aggiornato con il nuovo formato.
Potete creare, modificare ed eliminare stili nei documenti Adobe InCopy indipendenti o nel contenuto di InCopy collegato a un documento Adobe InDesign CS4. Quando il contenuto viene aggiornato in InDesign, i nuovi stili vengono aggiunti al documento InDesign, ma le eventuali modifiche allo stile apportate in InCopy verranno sovrascritte dallo stile di InDesign. Per i contenuti collegati è generalmente meglio gestire gli stili in InDesign.
Al seguente indirizzo è disponibile un’esercitazione video sulla creazione di stili di paragrafo: www.adobe.com/go/lrvid4277_id_it. Al seguente indirizzo è disponibile un’esercitazione video sull’uso degli stili di testo: www.adobe.com/go/vid0076_it.
Sono disponibili alcuni stili campione realizzati da Thomas Silkjaer: Free InDesign Style Template (Modello gratuito per stili InDesign).
Stili [Paragrafo base]
Per impostazione predefinita, ogni nuovo documento contiene uno stile [Paragrafo base] che viene applicato al testo immesso. Potete modificare questo stile, ma non rinominarlo o eliminarlo. Potete rinominare ed eliminare gli stili creati da voi. Potete anche selezionare un diverso stile predefinito da applicare al testo.
Attributi degli stili di carattere
A differenza degli stili di paragrafo, gli stili di carattere non includono tutti gli attributi di formattazione del testo selezionato. Quando create uno stile di carattere in InDesign, solo gli attributi che sono diversi dalla formattazione del testo selezionato diventano parte dello stile. In questo modo potete creare uno stile di carattere che, quando viene applicato al testo, modifica solo alcuni attributi, ad esempio la dimensione e la famiglia di font, ignorando gli altri caratteri e attributi. Se desiderate includere nello stile altri attributi, li potete aggiungere mentre modificate lo stile.
Stile successivo
Potete applicare gli stili automaticamente durante l’immissione del testo. Se ad esempio il design del vostro documento prevede che lo stile “corpo del testo” segua lo stile di titolo “titolo 1”, potete impostare l’opzione Stile successivo di “titolo 1” su “corpo del testo”. Dopo che avete digitato un paragrafo a cui è applicato lo stile “titolo 1”, premendo Invio o A-capo viene iniziato un nuovo paragrafo con lo stile “corpo del testo”.
Se usate il menu di scelta rapida per applicare uno stile a due o più paragrafi, potete fare in modo che lo stile principale venga applicato al primo paragrafo e lo Stile successivo agli altri. Consultate Applicare stili.
Per usare la funzione Stile successivo, scegliete uno stile dal menu Stile successivo mentre create o modificate uno stile.
È disponibile un’esercitazione video sull’utilizzo della funzione Stile successivo realizzata da Jeff Witchel: Using the Next Style feature (Utilizzo della funzione Stile successivo).
Panoramica del pannello degli stili
Usate il pannello Stili di carattere per creare, nominare e applicare stili di carattere al testo in un paragrafo e il pannello Stili di paragrafo per creare, nominare e applicare stili di paragrafo a interi paragrafi. Gli stili vengono salvati con il documento e visualizzati nel pannello ogni volta che aprite il documento.
Quando selezionate il testo o posizionate il cursore testo, lo stile che è stato applicato a quel testo viene evidenziato in uno dei pannelli di stile, a meno che non si trovi in un gruppo di stili contratto. Se selezionate un intervallo di testo che contiene più stili, nel pannello non viene evidenziato alcuno stile. Se selezionate un intervallo di testo a cui sono applicati più stili, nel pannello Stili di paragrafo compare l’indicazione “(Misti)”.
Aprire il pannello Stili di paragrafo
-
Scegliete Testo > Stili di paragrafo o fate clic sulla linguetta Stili di paragrafo, che compare per impostazione predefinita sul lato destro della finestra dell’applicazione.
Aprire il pannello Stili di carattere
-
Scegliete Testo > Stili di carattere o fate clic sulla linguetta Stili di carattere sul lato destro della finestra dell’applicazione.
Aggiungere stili di paragrafo e di carattere
Se gli stili desiderati esistono già in un altro documento InCopy o InDesign o in un documento di un elaboratore testi, potete importarli per usarli nel documento corrente. Quando lavorate in un brano indipendente potete anche definire stili di carattere e di paragrafo in InCopy.
Definire stili di paragrafo e di carattere
-
Se volete basare il nuovo stile sulla formattazione di un testo già esistente, selezionate o spostate il cursore nel testo formattato.
Se nel pannello degli stili è selezionato un gruppo, il nuovo stile farà parte di quel gruppo.
-
Scegliete Nuovo stile di paragrafo dal menu del pannello Stili di paragrafo o Nuovo stile di carattere dal menu del pannello Stili di carattere.
-
In Nome stile, digitate un nome per il nuovo stile.
-
In Basato su, selezionate lo stile su cui basare quello corrente.Nota:
L’opzione Basato su consente di collegare tra loro gli stili, in modo che le modifiche a uno stile si propaghino in tutti gli stili basati su di esso. Per impostazione predefinita, i nuovi stili sono basati su [Nessuno stile paragrafo] per gli stili di paragrafo o [Nessuno] per gli stili di carattere oppure sullo stile del testo correntemente selezionato.
-
In Stile successivo (solo nel pannello Stili di paragrafo), specificate lo stile che verrà applicato dopo quello corrente quando premete Invio o A-capo.
-
Per assegnare allo stile una scelta rapida da tastiera, posizionate il cursore nella casella Scelta rapida e verificate che Bloc Num sia attivo. Quindi premete un numero del tastierino numerico tenendo premuta una qualsiasi combinazione di tasti Maiusc, Alt e Ctrl (Windows) o Maiusc, Opzione e Comando (Mac OS). Per definire le scelte rapide dello stile non potete usare lettere o numeri non digitati con il tastierino numerico. Se la tastiera in uso non dispone del tasto BlocNum, non è possibile applicare scelte rapide da tastiera agli stili.
-
Se desiderate applicare il nuovo stile al testo selezionato, selezionate Applica stile alla selezione.
-
Per specificare gli attributi di formattazione, fate clic su una delle categorie sulla sinistra (come Formati base caratteri) e specificate gli attributi che volete aggiungere allo stile.Nota:
Quando specificate un Colore carattere nella finestra di Opzioni stile, potete creare un nuovo colore facendo doppio clic sulla casella del riempimento o della traccia.
-
Per gli stili di carattere, gli attributi non specificati vengono ignorati; quando viene applicato lo stile, per quell’attributo il testo mantiene la formattazione dello stile di paragrafo. Per rimuovere un’impostazione di attributo da uno stile di carattere:
Nel menu di un’impostazione, scegliete (Ignora).
In una casella di testo, eliminate il testo dell’opzione.
In una casella di spunta, fate clic fino a visualizzare una piccola casella (Windows) o un trattino (-) (Mac OS).
Per un colore di carattere, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic sul campione di colore.
-
Al termine fate clic su OK.
Gli stili creati compaiono solo nel documento corrente. Se non vi sono documenti aperti, gli stili creati compariranno in tutti i nuovi documenti.
Basare uno stile di carattere o di paragrafo su un altro stile
In molti documenti sono presenti strutture di stili con attributi comuni. Per i titoli e i sottotitoli, ad esempio, viene utilizzato in genere lo stesso font. Potete facilmente creare collegamenti tra stili simili creando uno stile di base o principale. Quando modificate lo stile di base, vengono modificati anche gli stili secondari. Potete modificare gli stili secondari per distinguerli dallo stile principale.
Per creare uno stile quasi uguale a un altro, senza creare una relazione principale/secondario, potete usare il comando Duplica stile e quindi modificare la copia.
-
Create un nuovo stile.
-
Nella finestra Nuovo stile di paragrafo o Nuovo stile di carattere, selezionate lo stile principale dal menu Basato su. Il nuovo stile diverrà lo stile secondario.
Per impostazione predefinita, i nuovi stili sono basati su [Nessuno stile] o [Nessuno] oppure sullo stile del testo correntemente selezionato.
-
Specificate attributi di formattazione nel nuovo stile per distinguerlo da quello su cui è basato. Ad esempio, potete usare un font leggermente più piccolo nel sottotitolo rispetto a quello usato nello stile del titolo (principale).
Se modificate la formattazione di uno stile secondario e poi decidete di voler tornare indietro, fate clic su Ripristina base. Questo ripristina la formattazione dello stile secondario in modo che sia identico allo stile su cui è basato. Poi potete specificare nuovi attributi di formattazione. Allo stesso modo, se modificate lo stile Basato su dello stile secondario, la definizione dello stile secondario viene aggiornata in base alla nuova definizione dello stile principale.
Importare stili da altri documenti
Potete importare nel documento attivo stili di paragrafo e di carattere da un altro documento InDesign di qualsiasi versione. Durante l’importazione potete stabilire quali stili vengono caricati e come risolvere i conflitti se uno stile caricato ha lo stesso nome di uno già esistente nel documento corrente. Potete anche importare stili da un documento InCopy.
Potete importare stili di paragrafo e di carattere da un documento InDesign o InCopy in un documento InCopy indipendente o nel contenuto di InCopy collegato a InDesign. Potete stabilire quali stili vengono caricati e come risolvere i conflitti se uno stile caricato ha lo stesso nome di uno già esistente nel documento corrente.
Se importate stili nel contenuto collegato, i nuovi stili vengono aggiunti al documento InDesign quando il contenuto viene aggiornato e gli eventuali stili con nomi in conflitto vengono sovrascritti dallo stile di InDesign con lo stesso nome.
-
Nel pannello Stili di carattere o Stili di paragrafo, effettuate una delle seguenti operazioni:
Scegliete Carica stili di carattere o Carica stili di paragrafo dal menu del pannello Stili.
Scegliete Carica tutti gli stili dal menu del pannello Stili per caricare sia gli stili di carattere che quelli di paragrafo.
-
Fate doppio clic sul documento InDesign contenente gli stili da importare.
-
Nella finestra Carica stili, accertatevi che gli stili che volete importare siano contrassegnati da un segno di spunta. Se uno stile esistente ha lo stesso nome di uno degli stili importati, scegliete una delle seguenti opzioni in Conflitto con stile esistente e poi fate clic su OK:
Usa definizione stile caricato
Lo stile caricato sovrascrive quello esistente e i suoi nuovi attributi vengono applicati a tutto il testo del documento corrente che usava il vecchio stile. Le definizioni dello stile esistente e di quello caricato sono visualizzate in fondo alla finestra Carica stili per consentirvi di confrontarli.
Rinomina autom.
Rinomina lo stile caricato. Ad esempio, se entrambi i documenti hanno uno stile Sottotitolo, lo stile caricato viene rinominato “Sottotitolo copia” nel documento corrente.
Associare gli stili ai tag di esportazione | CC, CS6, CS5.5
Introduzione ai tag di esportazione
Con la funzione Tag per esportazione potete definire il modo in cui gli stili InDesign vengono contrassegnati negli output HTML, EPUB e PDF con tag.
Potete anche specificare i nomi delle classi CSS da aggiungere al contenuto esportato. Nell’esportazione EPUB/HTML, le classi CSS possono essere utilizzate per diversificare variazioni minime di stile. Non è obbligatorio immettere un nome di classe, poiché InDesign ne genera automaticamente uno in base al nome dello stile.
Non è possibile vedere un’anteprima di Tag per esportazione all’interno del layout InDesign, poiché influisce solo sui file EPUB, HTML o PDF esportati.
L’opzione Modifica tutti i tag di esportazione consente di visualizzare e modificare le mappature in modo efficiente, in un’unica finestra di dialogo.
Definire la mappatura stile-tag
-
Per effettuare la mappatura di uno stile, aprite la finestra di dialogo Opzioni stile paragrafo, Opzioni stile carattere oppure Opzioni stile oggetto.
-
Fate clic su Tag per esportazione nel riquadro a sinistra ed effettuate una delle seguenti operazioni:
Scegliete un tag per la mappatura dell’output EPUB e HTML.
Specificate una classe per la mappatura dell’output EPUB e HTML. I nomi delle classi vengono usati per generare le definizioni degli stili per i tag predefiniti.
Per includere uno stile nel CSS, selezionate la casella di controllo Genera CSS. Se questa opzione non è selezionata, per lo stile non verrà generata alcuna classe CSS. Se a due o più stili è stata assegnata la stessa classe, durante l’esportazione viene visualizzato un messaggio di avvertenza. Questa opzione è disponibile solo in InDesign CC.
Scegliete un tag per la mappatura dell’output PDF. Questa opzione è disponibile solo per gli stili di paragrafo.
Modificare tutti i tag di esportazione
Potete visualizzare e modificare tutti i tag di esportazione allo stesso tempo in una singola finestra di dialogo.
-
Nel menu del pannello degli stili di oggetto, paragrafo o carattere, selezionate Modifica tutti i tag di esportazione.
-
Fate clic su EPUB e HTML oppure PDF.
-
Fate clic sul tag che corrisponde allo stile. Dall’elenco risultante, scegliete il nuovo valore.
Convertire gli stili di Word in stili di InDesign
Quando importate un documento Microsoft Word in InDesign o InCopy, potete mappare gli stili usati in Word su stili corrispondenti in InDesign o InCopy. In questo modo specificate lo stile da usare per formattare il testo importato. Accanto agli stili importati da Word è visualizzata l’icona di un disco fino a che non modificate lo stile in InDesign o InCopy.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Per aggiungere il documento Word a testo esistente in InDesign o InCopy, scegliete File > Inserisci. Selezionate Mostra opzioni di importazione e poi fate doppio clic sul documento Word.
Per aprire il documento Word in un documento InCopy indipendente, avviate InCopy, scegliete File > Apri e fate doppio clic sul file Word.
-
Selezionate Mantieni stili e formattazione in testo e tabelle.
-
Selezionate Personalizza importazione stili e poi fate clic su Mappatura stile.
-
Nella finestra Mappatura stile, selezionate lo stile di Word, quindi selezionate un’opzione dal menu relativo allo stile di InCopy. Scegliete tra le seguenti opzioni:
Se non vi sono conflitti tra i nomi degli stili, scegliete Nuovo stile di paragrafo, Nuovo stile di carattere o uno stile di InCopy.
In caso di conflitto tra nomi degli stili, scegliete Ridefinisci stile di InCopy per formattare il testo a cui è applicato lo stile importato con lo stile di Word. Scegliete uno stile esistente di InCopy per formattare il testo a cui è applicato lo stile importato con lo stile di InCopy. Scegliete Rinomina autom. per rinominare lo stile di Word.
-
Fate clic su OK per chiudere la finestra Mappatura stile e poi di nuovo su OK per importare il documento.
Applicare stili
Per impostazione predefinita, applicando uno stile di paragrafo non si rimuove l’eventuale formattazione dei caratteri o gli stili di carattere già applicati a una parte del paragrafo; tuttavia potete scegliere di rimuovere la formattazione esistente quando applicate uno stile. Un segno più (+) accanto allo stile corrente nel pannello Stili indica che il testo selezionato usa uno stile di carattere o di paragrafo e altra formattazione aggiuntiva non inclusa nello stile applicato. Tale formattazione aggiuntiva è detta modifica locale o formattazione locale.
Gli stili di carattere rimuovono o reimpostano gli attributi di carattere del testo esistente se tali attributi sono definiti nello stile.
Applicare uno stile di carattere
-
Selezionate i caratteri ai quali desiderate applicare lo stile.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Fate clic sul nome dello stile di carattere nel pannello Stili di carattere.
Selezionate il nome dello stile di carattere dall’elenco a discesa del pannello Controllo.
Premete la combinazione di tasti di scelta rapida che avete assegnato allo stile (assicuratevi che Bloc Num sia attivo).
Applicare uno stile di paragrafo
-
Fate clic in un paragrafo o selezionate tutti o alcuni paragrafi a cui desiderate applicare lo stile.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Fate clic sul nome dello stile di paragrafo nel pannello Stili di paragrafo.
Selezionate il nome dello stile di paragrafo dal menu del pannello Controllo.
Premete la combinazione di tasti di scelta rapida che avete assegnato allo stile (assicuratevi che Bloc Num sia attivo).
-
Se nel testo resta formattazione non desiderata, scegliete Elimina impostazioni locali nel pannello Stili di paragrafo.
Applicare stili in sequenza a più paragrafi
L’opzione Stile successivo specifica lo stile che verrà automaticamente applicato quando premete Invio o A-capo dopo avere applicato un determinato stile. Vi consente inoltre di applicare stili differenti a diversi paragrafi di una singola azione.
Supponiamo ad esempio di avere tre stili per formattare una colonna di giornale: Titolo, Autore e Corpo. Titolo usa Autore come Stile successivo, Autore usa Corpo come Stile successivo e Corpo usa [Stesso stile] come Stile successivo. Se selezionate un intero articolo, compreso il titolo, il nome dell’autore e i paragrafi dell’articolo e quindi applicate lo stile Titolo usando lo speciale comando “Stile successivo” del menu di scelta rapida, il primo paragrafo dell’articolo verrà formattato con lo stile Titolo, il secondo con lo stile Autore e tutti gli altri paragrafi con lo stile Corpo.
-
Selezionate i paragrafi ai quali desiderate applicare gli stili.
-
Nel pannello Stili di paragrafo, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto Control (Mac OS) sullo stile principale e poi scegliete Applica [nome stile] quindi stile successivo.
Se il testo include modifiche locali alla formattazione o stili di carattere, il menu di scelta rapida consente anche di rimuovere modifiche locali, stili di carattere o entrambi.
Modificare gli stili di carattere e di paragrafo
Uno dei vantaggi dell’uso degli stili è che quando modificate la definizione di uno stile tutto il testo a cui è applicato cambia in base alla nuova definizione.
Se modificate gli stili nel contenuto di InCopy collegato a un documento InDesign, le modifiche vengono ignorate quando il contenuto collegato viene aggiornato.
Modificare uno stile mediante la finestra di dialogo
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Se non volete applicare lo stile al testo selezionato, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sul nome dello stile nel pannello Stili e scegliete Modifica [nome stile].
Nel pannello Stili, fate doppio clic sul nome dello stile o selezionate lo stile e scegliete Opzioni stile dal menu del pannello Stili. Tenete presente che questo applica lo stile al testo o alle cornici selezionate, se esistenti. In caso contrario lo imposta come stile predefinito per il testo digitato nelle nuove cornici.
-
Modificate le impostazioni nella finestra dialogo e poi fate clic su OK.
Ridefinire uno stile in base al testo selezionato
Dopo avere applicato uno stile, potete ignorarne una o più impostazioni. Se siete soddisfatti delle modifiche apportate, potete ridefinire lo stile in base alla formattazione del testo modificato.
Se ridefinite gli stili nel contenuto di InCopy collegato a un documento InDesign, le modifiche verranno ignorate quando il contenuto collegato viene aggiornato.
-
Con lo strumento testo
, selezionate il testo formattato con lo stile da ridefinire.
-
Modificate gli attributi di paragrafo o di carattere nel modo desiderato.
-
Scegliete Ridefinisci stile dal menu del pannello Stili.
Eliminare stili di carattere o paragrafo
Quando eliminate uno stile, potete selezionare un altro stile per sostituirlo e scegliere se mantenere la formattazione oppure no. Quando eliminate un gruppo di stili, eliminate tutti gli stili contenuti nel gruppo. Viene chiesta conferma della sostituzione di ogni singolo stile.
-
Selezionate il nome dello stile nel pannello Stili.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Scegliete Elimina stile nel menu del pannello o fate clic sull’icona Elimina
nella parte inferiore del pannello.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto Control (Mac OS) sullo stile e poi scegliete Elimina stile. Questo metodo è particolarmente utile per eliminare uno stile senza applicarlo al testo.
-
Nella finestra di dialogo Elimina stile paragrafo, selezionate lo stile per sostituirlo.
Se selezionate [Nessuno stile paragrafo] per sostituire uno stile di paragrafo o [Nessuno] per sostituire uno stile di carattere, selezionate Mantieni formattazione per conservare la formattazione del testo a cui era applicato lo stile. Il testo mantiene la sua formattazione ma non è più associato a uno stile.
-
Fate clic su OK.
Per eliminare tutti gli stili inutilizzati, scegliete Seleziona quelli non usati dal menu del pannello Stili e poi fate clic sull’icona Elimina. Quando eliminate uno stile non usato non viene richiesto di sostituirlo.
Ignorare stili di carattere e di paragrafo
Quando applicate uno stile di paragrafo, gli stili di carattere e la formattazione già esistente rimangono inalterati. Dopo aver applicato uno stile, potete ignorare una o più delle formattazioni relative applicando una formattazione che non fa parte dello stile. La formattazione aggiunta al testo che non fa parte dello stile applicato al testo è detta modifica o formattazione locale. Quando selezionate del testo con una modifica locale, accanto al nome dello stile compare un segno più (+). Negli stili di carattere, le modifiche locali sono visualizzate solo se l’attributo applicato fa parte dello stile. Ad esempio, se uno stile di carattere cambia solo il colore del testo, se si applica una dimensione font diversa al testo non compare l’indicazione di modifica locale.
Quando applicate uno stile, potete rimuovere gli stili di carattere e le modifiche locali alla formattazione. Potete anche cancellare le modifiche locali da un paragrafo a cui è stato applicato uno stile.
Se accanto allo stile compare un segno più (+), posizionate il puntatore del mouse sopra il nome dello stile per visualizzare una descrizione degli attributi della modifica locale.
Mantenere o rimuovere le modifiche locali quando si applica uno stile di paragrafo
- Per applicare uno stile di paragrafo e mantenere gli stili di carattere, ma rimuovere le modifiche locali, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre fate clic sul nome dello stile nel pannello Stili di paragrafo.
- Per applicare uno stile di paragrafo e rimuovere sia gli stili di carattere che le modifiche locali, tenete premuto Alt+Maiusc (Windows) o Opzione+Maiusc (Mac OS) mentre fate clic sul nome dello stile nel pannello Stili di paragrafo.
Fate clic sullo stile con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto Control (Mac OS) nel pannello Stili di paragrafo e quindi scegliete un’opzione dal menu di scelta rapida. Potete poi rimuovere le modifiche locali, gli stili di carattere o entrambi mentre applicate lo stile.
Evidenziazione di Impostazioni locali per stile di carattere e di paragrafo
Per identificare tutte le impostazioni locali per stile di carattere e di paragrafo applicate nel documento, effettuate le seguenti operazioni:
-
Aprite il pannello relativo agli stili di paragrafo o carattere.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
- Fate clic sull’icona dell’evidenziatore di Impostazioni locali stile
.
- Scegliete Attiva/Disattiva evidenziatore sostituzione stile dal menu del pannello.
- Fate clic sull’icona dell’evidenziatore di Impostazioni locali stile
L’evidenziatore di Impostazioni locali stile segnala tutte le sostituzioni di stile di carattere o di paragrafo applicate nel documento.
Per accedervi facilmente, potete associare una scelta rapida da tastiera all’opzione Attiva/Disattiva evidenziatore sostituzione stile. Per ulteriori informazioni, consultate Usare i set di scelta rapida da tastiera.
Rimuovere le modifiche locali agli stili di paragrafo
-
Selezionate il testo che contiene le modifiche locali. Potete anche selezionare più paragrafi con stili diversi.
-
Nel pannello Stili di paragrafo, effettuate una delle seguenti operazioni:
Per rimuovere la formattazione di paragrafi e caratteri, fate clic sull’icona Elimina impostazioni locali
oppure scegliete Elimina impostazioni locali dal pannello Stili di paragrafo.
Per rimuovere le modifiche locali ai caratteri ma conservare quelle ai paragrafi, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) mentre fate clic sull’icona Elimina impostazioni locali.
Per rimuovere le modifiche locali a livello di paragrafo ma conservare quelle a livello di carattere, nel pannello Stili di paragrafo, tenete premuto Maiusc+Ctrl (Windows) o Maiusc+Comando (Mac OS) mentre fate clic sull’icona Elimina impostazioni locali.
Nota:Quando rimuovete le modifiche locali, quelle a livello di paragrafo vengono rimosse dall’intero paragrafo anche se ne è selezionata solo una parte. Le modifiche locali a livello di carattere vengono rimosse solo dal testo selezionato.
Rimuovendo la formattazione locale non si rimuove la formattazione applicata tramite stili di carattere. Per rimuovere tale formattazione, selezionate il testo che contiene lo stile di carattere e fate clic su [Nessuno] nel pannello Stili di carattere.
Eliminare il collegamento tra il testo e lo stile applicato
Quando eliminate il collegamento tra il testo e lo stile applicato, il testo conserva la formattazione corrente. Tuttavia le modifiche future a tale stile non avranno effetto sul testo che è stato separato dallo stile.
-
Selezionate il testo a cui è applicato lo stile che volete separare.
-
Scegliete Interrompi collegamento a stile dal menu del pannello Stili.
Se non vi è testo selezionato quando scegliete Interrompi collegamento a stile, il nuovo testo immesso in seguito usa la stessa formattazione dello stile selezionato, ma non vi viene assegnato alcuno stile.
Convertire punti elenco e numeri di uno stile in testo
Quando si crea uno stile che aggiunge punti elenco o numeri ai paragrafi, è possibile che questi vengano persi quando copiate o esportate il testo in un’altra applicazione. Per evitare questo problema, potete convertire i punti elenco o i numeri dello stile in testo.
Se convertite i punti elenco di uno stile in un brano InCopy collegato a un layout di InDesign, il cambiamento potrebbe essere ignorato quando il contenuto viene aggiornato in InDesign.
-
Nel pannello Stili di paragrafo, selezionate lo stile che contiene i punti elenco o la numerazione.
-
Dal menu del pannello Stili di paragrafo scegliete Converti in testo elenchi puntati e numerati “[stile]”.
Se convertite punti elenco e numeri in testo in uno stile su cui è basato un altro stile (uno stile principale), anche i punti elenco e i numeri dello stile secondario vengono convertiti in testo.
Dopo avere convertito i numeri in testo, se modificate il testo potrebbe essere necessario aggiornare la numerazione manualmente.
Trovare e sostituire stili di carattere e paragrafo
Usate la finestra Trova/Sostituisci per trovare le occorrenze di un determinato stile e sostituirlo con un altro.
-
Scegliete Modifica > Trova/Sostituisci.
-
In Cerca in, selezionate Documento per sostituire lo stile in tutto il documento.
-
Lasciate vuote le opzioni Trova e Sostituisci con. Se nella parte inferiore della finestra di dialogo non visualizzate le caselle Trova formato e Sostituisci formato, fate clic su Più opzioni.
-
Fate clic sulla casella Trova formato per visualizzare la finestra di dialogo Trova impostazioni formato. In Opzioni stile, selezionate lo stile di carattere o di paragrafo che desiderate cercare e quindi fate clic su OK.
-
Fate clic sulla casella Sostituisci formato per visualizzare la finestra di dialogo Cambia impostazioni formato. In Opzioni stile, selezionate lo stile di carattere o di paragrafo che desiderate usare per la sostituzione e quindi fate clic su OK.
-
Fate clic su Trova e poi usate i pulsanti Sostituisci, Sostituisci/Trova o Sostituisci tutto per sostituire lo stile.